


Innovazione e customerizzazione di prodotto sono alla base del nostro modo di intendere il business.
I requisiti progettuali di validazione (RPV) che ci vengono forniti dai nostri Clienti sono alla base dei nostri sforzi
per progettare prodotti innovativi.
Il disegno di un particolare finito, è per noi il completamento di un percorso di collaborazione tecnica con il
Cliente, piuttosto che l’allegato a una richiesta d’offerta.
Siamo abituati a identificare i nostri prodotti con la funzione che questi svolgono all’interno del prodotto
assemblato dal nostro Cliente, non con una norma tecnica o con una sequenza di misure e specifiche.
Dopotutto i grandi utilizzatori industriali di fasteners richiedono ai nostri prodotti una utilità in termini funzionali,
piuttosto che la corrispondenza ad un codice a catalogo.
Fin dall’inizio della nostra storia abbiamo imparato ad ascoltare le esigenze dei Clienti e ad investire risorse e
competenze per risolvere i loro problemi applicativi.
Con il tempo abbiamo imparato ad utilizzare modellazione solida, analisi agli elementi finiti (FEM), prototipazione
rapida, prototipazione tradizionale, messa a punto di banchi prova specifici, DOE, FMEA e FMECA, sempre per
supportare i nostri Clienti nell’individuazione del migliore sistema di fissaggio.
Nello sviluppo di questi tools ci siamo avvalsi della collaborazione di università e politecnici della nostra regione.
Alcune delle soluzioni che abbiamo messo a punto sono ora diventate standard produttivi, a livello europeo.
Un ristretto numero di questi prodotti, poi, sono stati considerati brevettabili a livello internazionale, come il
sistema di fissaggio con distanziale illustrato in queste pagine.